Il “paese-monumento” di Vallo di Nera (Pg), incastonato nel cuore della Valnerina, tra le rocce e il fiume Nera, tornerà sotto i riflettori sabato 10 e domenica 11 giugno per la XIX edizione di Fior di Cacio, la mostra mercato delle produzioni casearie artigianali di qualità che, quest’anno, sarà il palcoscenico ideale per celebrare la recente assegnazione al comune umbro dell’ambìto titolo di “Città del Formaggio” attribuito dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi).
da Organizzatori
È stato definitivamente aggiudicato dalla Regione l’appalto integrato per il recupero strutturale e l’adeguamento sismico dell’ex Mattatoio in Via Interna delle Mura a Spoleto, che verrà adibito a deposito temporaneo dei beni culturali mobili in emergenza per la loro messa in sicurezza e successivo restauro, con un finanziamento di 5,5 milioni di euro a valere sul Fondo nazionale complementare al PNRR.
L’Umbria ovale è sempre attiva. Grande lavoro dei club che propongono attività e feste in giro per la regione. A tutto rugby per tutti cominciando dal 13esimo Trofeo Città di Castello di minirugby, che si è tenuto qualche giorno fa, fino all’appuntamento con Tagghiamoci, le finali regionali di rugby tag con le scuole umbre in programma il prossimo 7 giugno a Foligno. Tante sono le iniziative che si sono tenute e si terranno nei prossimi giorni in varie città dell’Umbria.
Nella giornata di venerdì 19 maggio, data la situazione drammatica dovuta all'emergenza alluvioni in Emilia-Romagna, il Dipartimento della Protezione civile nazionale e la Commissione di Protezione civile delle Regioni, su richiesta della Regione Emilia-Romagna, hanno chiesto l’invio di risorse umane e strumentali da parte delle Colonne mobili regionali.
da Regione Umbria
Prosegue a pieno ritmo l'impegno della Provincia di Perugia per la sicurezza della rete viaria di propria competenza. Il 2023, come ribadito in più occasioni dalla Presidente, è “l’Anno delle strade”, dopo momenti di difficoltà si sta cercando di recuperare le tante complessità che le vie di comunicazione hanno accumulato nel tempo.
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
Compie un importante passo in avanti l’iter per dotare l’Umbria di un nuovo Piano regionale dei Trasporti che, con una visione di sistema, definirà obiettivi, strategie e linee di intervento per il potenziamento e la qualificazione della rete delle infrastrutture e dei trasporti per il prossimo decennio, cui la Regione darà corso proseguendo nell’impegno prioritario che ha contrassegnato fin dall’inizio questa legislatura volto a porre fine all’isolamento dell’Umbria e valorizzare la centralità che da sempre costituisce uno dei suoi caratteri distintivi.
da Regione Umbria
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Ambiente, ha adottato il programma 2023 degli interventi per la salvaguardia e la tutela delle risorse idriche, la valorizzazione e l’eventuale riqualificazione ambientale e urbana dei territori interessati da concessioni di acqua minerale.
da Regione Umbria
Dopo due anni di stop e una lunga interlocuzione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) condotta dall’Assessorato all’Agricoltura, la Regione Umbria ha recentemente approvato il piano regionale per il controllo dello storno (Sturnus vulgaris) che permetterà il prelievo in deroga della specie.
da Regione Umbria
Nei giorni scorsi, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto ha emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti del Sindaco del Comune di Norcia, di un assessore e di un dirigente amministrativo, ritenuti a vario titolo responsabili, allo stato del procedimento, dei reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, peculato e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale.
(Adnkronos) - Migliora temporaneamente il meteo sull'Italia, ma all’orizzonte un nuovo ciclone si avvicina: nelle prossime ore le piogge più diffuse abbandoneranno le zone alluvionate e si porteranno verso il medio Adriatico con qualche rovescio a macchia di leopardo anche sul resto d’Italia; il tempo non migliorerà dunque in modo totale e questo ‘maggio tempestoso’ continuerà.
da Adnkronos
Torna l’iniziativa ‘Spoleto in Gioco’, organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni territoriali e le scuole. Domenica 21 maggio in piazza Garibaldi, piazza Don Pino Puglisi, corso Garibaldi, piazza San Gabriele dell’Addolorata e Complesso Monumentale di San Nicolò si svolgeranno delle attività ludico laboratoriali dedicate ai bambini e agli adolescenti.
da Comune di Spoleto
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alle Opere pubbliche, ha approvato il “Programma triennale dei lavori pubblici della Regione Umbria 2023-2025” in cui sono ricompresi, fra gli altri, numerosi interventi nell’area del “cratere” del sisma 2016 e l’appalto integrato, comprensivo di progettazione definitiva ed esecutiva, per i lavori di realizzazione della variante Sud-Ovest della città di Terni.
da Regione Umbria
È partita in questi giorni la campagna promozionale progettata e realizzata da Avis Regionale Umbria per promuovere le donazioni di sangue e di plasma su tutto il territorio regionale, patrocinata dalla Regione Umbria, dalle Province di Perugia e Terni, da ANCI Umbria, dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria, dalle Aziende Ospedaliere di Perugia e di Terni, dalle Aziende USL Umbria 1 ed Usl Umbria 2, dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri delle province di Perugia e Terni, dagli Ordini delle Professioni Infermieristiche delle province di Perugia e Terni e dall'Ordine TSRM & PSTRP di Perugia e Terni.
Il Comune di Massa Martana che fa parte della rete “Comuni Amici delle Api” celebrerà sabato 20 maggio la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall’ONU nel 2018, volta a sensibilizzare la popolazione alla salvaguardia degli insetti impollinatori, preziosissimi per le colture e per preservare la biodiversità sul nostro pianeta.
La recente pubblicazione delle prime graduatorie dei bandi del programma NextAppennino ha evidenziato non solo la vitalità dei territori colpiti dal Sisma 2016, ma anche la concreta capacità di mettere a terra i progetti proposti nei tempi e nei modi previsti dal PNRR.
da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
(Adnkronos) - Il maltempo non dà tregua. Ci troviamo in una fase meteo straordinaria, dicono gli esperti del sito www.iLMeteo.it: un mese di maggio così piovoso non si ricorda negli ultimi 20 anni, perlomeno su alcune zone italiane se escludiamo annate eccezionali come il 2013 e il 2019.
da Adnkronos