...

Una guida sul tartufo e i suoi territori, un viaggio nell’Italia che ha scelto il prezioso fungo tutelato dall’Unesco come suo ambasciatore. L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024, primo titolo dei Sentieri golosi a cura di Gianluca Carrabs per la collana “Le Tartarughine” targata Typimedia Editore, verrà presentato per la prima volta a Roma giovedì 14 settembre alle ore 12 nella sede di ACI - Automobile Club d’Italia, partner del progetto insieme all’Associazione Nazionale Città del Tartufo




...

Un progetto che unisce il cinema con la valorizzazione del territorio, coinvolgendo i festival umbri dedicati alla magìa del grande schermo: si può riassumere così la nuova proposta culturale che la Regione Umbria ha scelto di presentare al Festival del Cinema di Venezia, per promuovere quanto di bello può offrire “il Cuore verde”. 






...

Inaugura la 77ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria con la consueta kermesse musicale Eine Kleine Musik 2023, che si terrà al Teatro Caio Melisso di Spoleto da giovedì 24 a domenica 27 agosto 2023 (anteprima per gruppi organizzati: giovedì 24 agosto ore 20.30 - spettacoli: venerdì 25 agosto ore 20.30, sabato 26 agosto ore 20.30 e domenica 27 agosto ore 17.00), in collaborazione con il Comune di Spoleto nell’ambito di Accade d’estate a Spoleto.



...

Nell'ambito della rassegna Accade d'estate a Spoleto, torna l'appuntamento con l'iniziativa "In viaggio con il cantastorie", un viaggio in più tappe tra fiabe e leggende di tutti i tempi, nello stile dei cantastorie attraverso la saggezza dei popoli. Attore e pubblico entreranno insieme nell'avventura, nel tempo magico delle fiabe.


...

La regione Umbria ama la musica lirica ed é terra di numerosi talenti, però finora venivano chiamati sempre professionisti “da fuori”. Gli esordi e i progetti della nuova formazione sono stati sotto l’egida di Morricone e Uto UghI. L'Orchestra lirica umbra è al momento composta da dieci strumentisti professionisti, diretta dal Maestro Michele Margaritelli, diplomato al Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma


...

Oltre cento spettatori hanno assistito incantati davanti al Bosco Sacro di Monteluco di Spoleto, al secondo appuntamento di “Lezioni di Strada. Letture spaziali” con lo scrittore Lorenzo Pavolini che è intervenuto sul tema “Nelle tracce del Lupo”. L'iniziativa si è svolta con la collaborazione della Pro Loco Monteluco, inserita nella rassegna del Comune di Spoleto dal titolo “Accade d'estate a Spoleto”.


...

Al via “Lezioni di strada. Letture spaziali”: giovedì 27 Luglio 2023 alle ore 18:30 nel quartiere di case popolari di Viale Marconi, tra i numeri civici 349 e 351, lo scrittore Edoardo Albinati converserà con il pubblico sul tema “Via dalla pazza folla”.



...

Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.



...

Coordinati dalla regia di Quirino Conti, sul palcoscenico si sono alternati eminenti personalità. Il matematico Paolo Zellini e la presidente dell’associazione mondiale sulla ricerca in AI Francesca Rossi, sono intervenuti sulla matematica come fonte di creatività e sull’etica dell’Intelligenza Artificiale. In questo nostro viaggio tra numeri e algoritmi, lo storico della musica Sandro Cappelletto ha introdotto la derivazione musicale affidandola alla performance del valente pianista Marco Scolastra.


...

In linea con la vocazione didattica del Museo delle Scienze e del Territorio e delle sue attività, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) propone Il Soffio del Gatto, una "mostra effimera" allestita nel Bosco Sacro di Monteluco domenica 9 luglio.


...

A Campello sul Clitunno (Pg) lungo la fascia olivata fra Assisi e Spoleto, si scorge e spicca nel paesaggio, un segno insediativo triangolare di origine medioevale con la sua torre sommitale: è Lizori, un luogo che era abbandonato negli anni Settanta, che oggi è tornato a splendere nel paesaggio, anche grazie allo stimolo, alla cura e alla valorizzazione dato dalla Fondazione di Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti, che, sotto la guida della sua Presidente Pamela Bernabei, promuove qui cultura, ricerca, sperimentazione e innovazione.


...

​Cinque gli appuntamenti in programma nel mese di luglio, organizzati da Sistema Museo per conoscere il patrimonio storico e artistico della città e del territorio. Il primo si terrà domenica 2 luglio, alle ore 11.00 alla Rocca Albornoz per la visita guidata tematica al monumento.





...

Nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 giugno, in concomitanza con l’inizio del 66° Festival dei Due Mondi, è in programma l’inaugurazione delle esposizioni e dei progetti che toccheranno le diverse sedi della rete dei Musei Comunali di Spoleto. Il programma, presentato nelle scorse settimane dal direttore Saverio Verini, prevede mostre e installazioni artistiche disseminate a Palazzo Collicola, alla Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, al Museo del Tessuto e del Costume e alla Casa Romana.



...

Domenica 11 giugno, a partire dalle ore 15.30, è in programma “Insieme Miniera”, progetto fotografico di Serafino Amato, in collaborazione con l’associazione Amici delle Miniere.


...

In occasione della proiezione de Lo spazio inquieto, film-documentario presentato al 40° Torino Film Festival sull’opera e la vita di Franco Angeli, uno dei più incisivi protagonisti della pittura e delle arti della seconda metà del Novecento italiano, in programma alla Sala Pegasus domenica 11 giugno alle 18.00, a Palazzo Collicola saranno esposti in via eccezionale due dipinti realizzati dall’artista nel 1964, provenienti della collezione del Museo.





...

Sold out l’incontro “Collecting The Dark Side of the Moon” organizzato per Il Maggio dei Libri per celebrare i 50 anni di “The Dark Side of the Moon”, il capolavoro dei Pink Floyd che è non solo uno dei dischi più influenti della mitologia rock, ma una vera e propria icona culturale, una pietra miliare musicale e un oggetto di culto.


...

In occasione della Notte Europea dei Musei 2023 che si terrà sabato 13 maggio, la Rocca Albornoz e il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto (ultimo ingresso ore 21:45), la Casa Romana e Palazzo Collicola rimarranno aperti in via straordinaria dalle 19.30 alle 22.30, un’occasione per visitare le sedi museali al di là del tradizionale orario, in una suggestiva cornice notturna e al prezzo simbolico di € 1,00 .


...

La grande sfida di tradurre in italiano la lingua di Tolkien e l’epica del “Signore degli Anelli”, un libro e un’esposizione che raccontano le tante versioni in vinile di uno dei dischi più iconici del rock “The Dark Side of The Moon” dei Pink Floyd, spazi di approfondimento sulla nostra Costituzione, delicati romanzi di formazione che esplorano le dinamiche dell’adolescenza o incontri di grande umanità sullo sfondo di sanguinosi conflitti bellici, ma anche laboratori esperienziali musicali e creativi basati sul ritmo, la voce e il corpo, video in stop-motion realizzati dagli studenti, mini maratone di lettura, spazi per il gaming e i giochi di ruolo e appuntamenti di promozione della lettura precoce: