Archivio: cultura
Sono dieci gli appuntamenti in programma nei mesi di luglio e agosto per conoscere il patrimonio storico e artistico della città. La prima visita guidata, dedicata al Tempietto sul Clitunno, si terrà domenica 3 luglio alle ore 15.00 con Un monumento che affascina da secoli (il luogo di incontro sarà la biglietteria del Tempietto).
da Comune di Spoleto
Fu chiamata "La Strega" e "Furia della Pace". Odiatissima dalla stampa militare e maschilista, fu ammirata ed ascoltata dai più illustri personaggi dell'epoca: da Theodore Roosevelt ad Alfred Nobel; dallo Zar Nicola II di Russia fino a Lev Tolstoj. Bertha von Suttner, insignita del Nobel per la Pace nel 1905, è la protagonista dell’ultimo libro di Carla Romanelli Crowther ‘La valchiria della pace’, edito da Croce Libreria, che verrà presentato a Spoleto in occasione del 65° Festival dei Due Mondi.
da Comune di Spoleto
Martedì 28 giugno alle ore 18, presso la Biblioteca G. Carducci a Palazzo Mauri, Maria Teresa Cardarelli, più conosciuta a Spoleto come TAU- artista di arti visive e reduce da Spolia 5. con il video “Tutti sull’arca”, presenterà il suo nuovo romanzo “Viaggiare in una stanza”, accompagnata dall’intervistatrice d’eccezione Glenda Giampaoli, direttrice del Museo della Canapa di S. Anatolia di Narco.
da Comune di Spoleto
Carla Fendi Green Lounge è un punto d’incontro e insieme un esperimento surreale di “metasintesi clorofilliana”, che la Fondazione riserva quest’anno agli artisti e agli amici del Festival.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Fondazione Carla Fendi, rinnovando il suo impegno per Spoleto 65 Festival dei 2Mondi presenta ARTIFICIAL ARTECHNOLOGY, un progetto che esplora un binomio già nell’interesse della Fondazione da alcune stagioni.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si terranno il 17-18-19 giugno, Sistema Museo in collaborazione con il Comune di Spoleto, il Comune di Campello sul Clitunno e la Direzione Regionale Musei dell’Umbria - Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, propone un calendario di visite guidate volte a narrare le fasi più antiche della millenaria storia di Spoleto e del Tempietto sul Clitunno.
da Comune di Spoleto
Reading teatrali, presentazioni di libri e concerti. Così si presentano i tre nuovi appuntamenti di "Radici di Umanità", con una sezione speciale in tre cantine del territorio e altri grandi ospiti come, ad esempio, Bruno Arpaia e Franco Arminio. Tutti naturalmente affiancati da degustazioni di vini.
da Organizzatori
Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono iniziati il 1 giugno 2022 nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
da Comune di Spoleto
Due siti della Direzione regionale musei dell’Umbria saranno direttamente coinvolti nella prima edizione del Festival dell’Umbria antica, che si svolgerà dal 4 al 26 giugno e che è stata presentata a Perugia nella sala del dottorato del chiostro della cattedrale di San Lorenzo. Si tratta del Museo nazionale del Ducato di Spoleto – Rocca Albornoz e dell’Area archeologica di Carsulae.
da Comune di Spoleto
La merenda nell'oliveta: passeggiata con degustazione per conoscere i prodotti tipici del territorio
“Merenda nell’Oliveta” è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Comune di Spoleto in programma sabato 11 giugno. L’appuntamento, promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio di cui l’Ente è socio e che che annualmente organizza eventi volti alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio olivicolo, prevede una passeggiata nel paesaggio olivicolo come occasione per entrare in contatto con la natura attraverso la magia e la bellezza dei luoghi storici degli olivi, alla scoperta delle tipicità, sia paesaggistiche che enogastronomiche, del nostro territorio.
da Comune di Spoleto
Lotte di potere, cultura, storia e sentimenti in "Morgingab. Il dono del mattino" | il nuovo libro di Marina Trastulla | ambientato tra Spoleto, Campello sul Clitunno e Gubbio | La presentazione domenica 29 maggio alla sala dei Notari di Perugia | L'autrice dialogherà con Annamaria Romano dell'associazione Clizia
da Organizzatori
L'Umbria sarà presente, come di consueto, riunendo in un unico stand il complesso dell'editoria regionale, così da consentire alla piccola imprenditoria del settore di affacciarsi ad una vetrina "di così grande importanza, sia come momento di confronto che come occasione di crescita professionale".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Sono dieci le scuole finaliste, della scuola primaria - classi quarta e quinta - e delle scuole secondarie di primo e secondo grado, della prima edizione del concorso nazionale “I Longobardi in Minecraft” indetto dall’Associazione Italia Langobardorum, grazie al supporto organizzativo di Maker Camp, con l’obiettivo di valorizzare, attraverso l’utilizzo didattico del videogioco “Minecraft” nella versione “Education Edition”, i sette gruppi di monumenti storici che compongono il sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
da Comune di Spoleto
La Regione Umbria ha dato il via libera al Bando "Musei e welfare culturale", con il quale si intende sostenere progetti legati alla promozione dei musei e dei luoghi della cultura destinati alle famiglie e alle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, con la precipua finalità - nel coinvolgere direttamente i destinatari - di coniugare arte, cultura ed inclusione sociale.
da Regione Umbria
Cinque gli appuntamenti in programma a maggio, tra visite guidate e trekking urbani, per conoscere il patrimonio storico e artistico della città. Si comincia domenica 1 maggio alle ore 11.00 con Storie d’amore e di armi, la visita dedicata al ciclo pittorico della Camera Pinta (il luogo di incontro sarà la biglietteria della Rocca Albornoz).
da Comune di Spoleto
Per la prima volta una mostra interamente dedicata ai musicisti jazz dell'Umbria. Il materiale esposto, circa 130 album, offre una panoramica dell'attività musicale jazzistica regionale, puntando a restituire l’evoluzione nel tempo del Jazz in Umbria secondo il singolare punto di vista dei musicisti e delle loro produzioni discografiche.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Torna a Sant’Anatolia di Narco, dopo due anni di pausa a causa della pandemia, ‘Primavera in Valnerina’, storica mostra mercato dedicata al giardinaggio e al florovivaismo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il teatro corre in soccorso del teatro, con uno spettacolo volto a reperire fondi per il restauro dell'antico sipario, un'autentica opera d'arte dal titolo "La disfatta di Annibale" che se tornasse ai suoi antichi fasti, impreziosirebbe ulteriormente il magnifico teatro spoletino.
da Comune di Spoleto
E’ stata presentata, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala della Vaccara di palazzo dei Priori, l’XI edizione del Rally dell’Umbria, al via giovedì 21 aprile dai Giardini Carducci ed in programma fino a domenica 24 aprile. Presenti all’incontro l’assessore allo sport e commercio del Comune di Perugia Clara Pastorelli ed il presidente del Moto Club Umbria Filippo Ceccucci.
da Comune di Perugia
In vendita in libreria e in tutti i maggiori store on line, il libro d'esordio di Francis Giacchetta: "Pagine Nere di una Profezia paradossale", per Albatros Editore. Sarà presentato dallo stesso autore venerdì 15 aprile, alle 21:30, presso il locale Game Hub, in via dei Platani, 2 06083 Bastia Umbra PG.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Fondazione Carla Fendi, rinnovando il suo impegno per Spoleto 65 Festival dei 2Mondi in qualità di main partner della manifestazione, presenta ARTECHNOLOGY un progetto che esplora un binomio già nell’interesse della Fondazione da alcune stagioni. Arte “on the wall”. Sulla facciata del Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi l’ingrandimento di FRAMMENTO FATICA N.26 dell’artista DANIELE PUPPI. Un lavoro fotografico tridimensionale realizzato in 4 esemplari nel 2004 per la Lisson Gallery di Londra e ora in Collezioni Private.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si è inaugurata ieri, 8aprile, nella suggestiva cornice del Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Parma, la mostra: "DALL’ALTO. Aeropittura futurista", aperta fino al 3 luglio, a cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni. Protagonisti dell’esposizione tra i tanti artisti presenti: Gerardo Dottori, Alessandro Bruschetti, Leandra Angelucci Cominazzini.
da Comune di Perugia
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, torna a Scheggino Diamante nero, mostra mercato per la valorizzazione del tartufo e delle terre di coltivazione, in programma sabato 9 e domenica 10 aprile. Torna e propone come sempre la sua frittata al tartufo da record: per la sua realizzazione, domenica, in una padella di due metri di diametro saranno utilizzate 2022 uova, una per anno, e 70 chili di tartufo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il Festival Internazionale del Giornalismo 2022 inizia tra due giorni e già annuncia una buona notizia. Questa mattina le autorità indiane hanno revocato il divieto di viaggiare per la giornalista RANA AYYUB, bloccata il 29 marzo scorso all'aeroporto di Mumbai mentre s'imbarcava sul volo che l'avrebbe portata in Europa.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
A dieci anni dall'iscrizione del sito "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)" nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, l'Associazione Italia Langobardorum, struttura che governa il sito seriale, ha deciso di promuovere la realizzazione di una campagna fotografica sui setti complessi monumentali che lo compongono.
da Organizzatori
Sensibilizzare il turista verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente attraverso azioni concrete. Da un lato, una passeggiata tra le bellezze naturalistiche del territorio accompagnati da una guida escursionistica esperta che ne sa raccontare le caratteristiche e sottolineare le “necessità”. Dall’altro un passo in avanti, un gesto tangibile come la messa a dimora un albero di una varietà forestale adatta, per contribuire a ripopolare il piccolo ‘bosco diffuso’ tra i territori del Sagrantino.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Giano dell’Umbria in questi giorni è il ‘set’ di un servizio fotografico e di riprese video programmati per catturare scatti e raccogliere contenuti con cui implementare l’app che renderà accessibili gli attrattori culturali coinvolti nel progetto ‘Sagrantino cultural immersive experience’.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news